Biblioteca Comunale “Luigi Parazzi”
La Biblioteca Comunale di Viadana è una storica istituzione culturale, fondata nel 1862 da Luigi Parazzi, situata nel cuore della città nel Polo culturale del MuVi.
La Biblioteca cittadina rappresenta un punto di riferimento per la promozione della lettura, della cultura e dell’informazione.
La Biblioteca si sviluppa su tre livelli, ciascuno con funzioni specifiche:
-
Seminterrato: ospita il magazzino librario, l’Archivio Storico Comunale e l’Archivio IRAB, contenenti documenti e fondi di rilevanza storica locale.
-
Piano rialzato: cuore pulsante dell’attività quotidiana, con spazi per l’accoglienza, il prestito libri, un’area multimediale con accesso a Internet, e una sezione dedicata ai bambini e ragazzi.
-
Piano superiore: sale silenziose per lo studio individuale e la consultazione, con ampia disponibilità di posti a sedere.
Il patrimonio della Biblioteca comprende oltre 80.000 volumi, suddivisi tra narrativa, saggistica, opere per bambini e ragazzi, materiali multimediali (DVD, CD), quotidiani, riviste e fondi storici. Fa parte della Rete bibliotecaria provinciale di Mantova, permettendo agli utenti di accedere a un catalogo molto ampio e al prestito interbibliotecario.
La Biblioteca non è solo un luogo di studio, ma anche un centro culturale vivo, che ospita regolarmente eventi come il Premio Viadana, incontri con autori, presentazioni di libri e attività didattiche in collaborazione con scuole, associazioni e istituzioni locali.
Direzione
Daniela Sogliani
Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì 9-13/15-19 Martedì, giovedì 9-13 Sabato 8.30-12.30
Telefono
+39 0375 820900