Museo della Città “Adolfo Ghinzelli”
Il Museo della Città “Adolfo Ghinzelli” è una sezione del MuVi (Museo di Viadana) dedicata alla memoria storica, civile e culturale della città. Intitolato allo studioso viadanese Adolfo Ghinzelli, profondo conoscitore delle tradizioni locali, il museo offre un percorso immersivo attraverso documenti, oggetti, immagini e testimonianze che raccontano l’identità collettiva del territorio viadanese, dal passato al presente.
Il Museo della Città non è una semplice raccolta di oggetti, ma un luogo narrativo, dove la storia locale prende forma attraverso fonti materiali e immateriali. Il percorso espositivo si sviluppa tra fotografie storiche, manifesti, documenti d’archivio, reperti della vita quotidiana, strumenti da lavoro e oggetti d’uso che tracciano l’evoluzione della comunità viadanese, dall’Ottocento fino al secondo dopoguerra.
Tra i punti di interesse:
-
La vita sociale e lavorativa: ambientazioni e reperti che illustrano la trasformazione della città da borgo agricolo a centro manifatturiero;
-
La memoria scolastica ed educativa: con registri, pagelle, fotografie e materiali scolastici d’epoca;
-
Tradizioni religiose e civili: rappresentate attraverso oggetti liturgici, costumi da processione e testimonianze di feste popolari;
-
Il fondo musicale: una sezione dedicata alle bande musicali, cori e attività culturali legate alla musica a Viadana;
-
La cartografia e l’urbanistica: mappe, progetti e fotografie documentano lo sviluppo urbano e territoriale del comune.
Il museo include anche una sezione dedicata alla Resistenza e alla vita politica locale, in linea con l’eredità intellettuale di Ghinzelli, attivo anche nella conservazione della memoria civile e democratica del Novecento.
L’allestimento è pensato per coinvolgere anche i più giovani, con spazi interattivi e supporti multimediali che facilitano la comprensione della storia locale in modo diretto e accessibile.
Contatti
-
Telefono: +39 0375 7861